Testa e zampe di pollo, come cucinare questi prodotti ricchi di proprietà

La testa e le zampe di pollo sono solitamente tra le parti scartate del pollo, non considerate in cucina, eppure, questi "scarti" sono un importante fonte di nutrimento e, se cucinati nel modo giusto, possono dare molte soddisfazioni a tavola.

Le zampe (e la testa su richiesta) che troverai nel nostro shop, provengono da polli allevati al pascolo, che crescono liberamente su terreni incontaminati, con un'alimentazione naturale al 100%.

Questo metodo di allevamento, consente che la carne dei nostri polli sia tenera e succulenta, ma che allo stesso tempo conservi il sapore ruspante tipico di questi polli.

Nonostante siano spesso scartate, le zampe sono un'alimento molto nutriente e ricco di proprietà. Ad esempio, hanno un alto contnuto di vitamine e minerali, ma quello che colpisce di più è altissimo contenuto di collagene, un ottimo alleato della nostra pelle.

Andiamo a vedere come esaltare al meglio questo prodotto, con una ricetta classica ma che va esaguita alla perfezione per ottenere i migliori risultati: il brodo di pollo.

Brodo di pollo

In questa ricetta, la testa e le zampe vengono utilizzate entrambe per creare un brodo gustoso, perfetto per condire primi piatti.

INGREDIENTI 

  • 1 kg tra zampe e testa di pollo
  • 1 carota
  • 1cipolla
  • 2 coste di sedano
  • 2 pomodori 
  • Qualche foglia di alloro
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

PROCEDIMENTO (circa 210 minuti)

Per realizzare questa ricetta, prendiamo le nostre zampe con la testa, e adagiamole in una pentola capiente con abbondante acqua fredda salata (circa 2 litri).

Aggiungiamo quindi la carota a pezzetti, la cipolla tritata, i pomodori a metà, il sedano tritato, le foglie di alloro ed il pepe, poi portiamo ad ebollizione coprendo la pentola con un coperchio.

Quando l'acqua bolle, abbassiamo il fuoco e lasciamo cuocere dolcemente a fiamma bassa per circa due ore e mezza.

Quando il brodo è pronto, mettiamolo in frigorifero una volta freddo, lasciando che il grasso coagoli in superficie. A questo punto eliminiamo il grasso e poi filtriamo il nostro brodo attraverso un colino a meglie molto strette, in modo che rimanga solo un brodo limpidissimo.

A questo punto, il nostro brodo è pronto per utilizzarlo nella ricetta che preferiamo!

 

Buon appetito! Mariana & Alessandro

PS: Non dimenticare di scoprire i nostri polli al pascolo nel nostro shop!