Proprietà nutrizionali e benessere
Uno dei nostri principali obiettivi è quello di far conoscere i sistemi di Allevamento e Agricoltura rigenerativi tanto ai produttori come ai consumatori. Di seguito puoi trovare articoli e spunti di riflessione che vogliamo condividere con tutti voi.
-
Siamo tutti consapevoli ad oggi un consumo elevato di frutta e verdura, per garantire al nostro organismo il giusto apporto di sali minerali,
-
La coda di Black Angus è un taglio che viene utilizzato in moltissime cucine internazionali, come ad esempio quella giamaicana e cinese. Anche in Italia, è molto utilizzato anche per stufati e zuppe, proprio per la sua tenerezza.
La coda che troverai nel nostro shop, deriva da Black Angus allevate al pascolo "Più che Bio", in piena libertà, la cui
-
Fanno parte della coratella tutte le interiora di
-
La trippa fa parte delle frattaglie
-
Il cuore di Black Angus è una frattaglia che rientra nell'insieme del quinto quarto e insieme a quello di pollo è molto diffuso in cucina, anche se il suo consumo, come per altre frattaglie, è sempre meno richiesto.
Eppure, questa parte dell'animale è ricca di proteine ad alto valore biologico, minerali fondamentali come il ferro, e vitamine, in particolare del gruppo B. E' molto magro, basta pensare che contiene solo qualche caloria in più rispetto al petto di pollo, ma ad esempio i peptidi al suo interno contengono tutti gli aminoacidi essenziali per il nostro organismo, nelle giuste quantità.
Irrilevante il contenuto di carboidrati, mentre molto alta è la concentrazione di ferro eme (altamente biodispoibile) e fosforo, e non mancano anche potassio e zinco.
Insomma, davvero delle proprietà nutrizionali eccellenti per una parte dell'animale perfetta da introdurre nella nostra dieta sia in fase di crescita, che in gravidanza o allattamento, oppure per prestazioni sportive ad alto livello.
Il cuore, come cucinarlo
Il cuore di bovino, e in particolare di Black Angus, si presta bene ad essere introdotto in diete ipocaloriche o dimagranti, anche se risulta
-
I fegatini di suino nero brado rientrano nelle frattaglie dell'animale e sono considerate da sempre le parti meno nobili ma saporite e richieste da tantissime persone, soprattutto per il loro valore nutrizionale.
I fegatini di suino infatti, come il fegato di altri animali, sono ricchi di tiamina, riboflavina, niacina, piridossina, acido folico, acido pantotenico, ma anche vitamina A e sali minerali, tra cui, ovviamente, spicca il ferro.
Insomma, davvero un concentrato di elementi utili per il nostro organismo, con un apporto calorico elevato ma poco grasso, dove le proteine compongono gran parte del contenuto.
Secondo solo al consumo del fegato di bovino, il fegato di suino è molto utilizzato nella cucina tradizionale italiana, e molte ricette lo vedono come protagonista assoluto del piatto.
Inutile dire che le sue caratteristiche, lo rendono un prodotto ideale da dare ai bambini in fase di crescita, anche grazie alla sua alta digeribilità data dalla scarsità di tessuti connettivi e di lipidi al suo interno. Sconsigliato invece per chi soffre di gotta e di ipercolesterolemia, a causa dell'alto contenuto di nucleoproteine e colesterolo.
I nostri fegatini di suino nero brado
I fegatini di suino nero brado che troverai nel nostro shop, derivano da suini allevati allo stato brado, nutriti con un'alimentazione al
-
La lingua è una parte dell'animale molto pregiata e gustosa, che appartiene al gruppo delle frattaglie. Molto utilizzata in cucina, viene apprezzata particolarmente quella di manzo, come ad esempio proprio la lingua di Black Angus.
Altamente energetica e con una composizione simile a un taglio di muscolo grasso, la lingua è ricca di grassi e proteine, ma è meno calorica rispetto ad altri tagli di carne.
Inoltre è ricchissima di ferro, ed è infatti indicata per chi soffre di anemia, ma anche di potassio e fosforo. Tra le vitamine presenti, spiccano la tiamina, la riboflavina e la niacina. Un alimento davvero prezioso quindi per il nostro organismo!
Questa parte dell'animale però, come l'intestino, è ricca di colonie batteriche ed è quindi importante osservare le giuste norme igieniche per conservarla, per evitare contaminazoni crociate più che altro con alimenti già cotti.
Conserviamola quindi in frigorifero, ad esempio coperta con della pellicola per alimenti, al fine di evitare proliferazioni batteriche, oppure sottovuoto, un metodo che consente anche di mantenere anche tutte le proprietà organolettiche dell'alimento.
La nostra lingua di Black Angus e come cucinarla
La lingua che troverai nel nostro shop deriva da Black Angus allevate al pascolo "Più che Bio" su 64 ettari di terreno incontamina
-
Il primo sale è un formaggio fresco a pasta bianca, che può essere a base di latte di vacca, pecora o capra, e in base a questo può avere caratteristiche differenti. Il primo sale di vacca è più diffiso al Nord del nostro Paese, mentre quello di pecora a Sud, più raro quello di capra.
Cremoso e fre
-
La carne di pollo è fondamentale per la nostra alimentazione, perché ricca di proteine, ma anche minerali
-
Sapevi che l'uovo è al primo posto nella scala degli alimenti ad alto valore biologico?
Ricche di vitamine, sali minerali,